Educazione e condizione della donna nella famiglia francese del Rinascimento e della Controriforma
Piovan editore, Abano terme, 1979, 260 p.

La frattura tra l’astratto mondo femminile offerto dalla letteratura rinascimentale sulla donna ─nelle due tendenze fondamentali in cui essa si è articolata, la polemica e la filosofica─ e le esigenze concrete espresse dalla società cinquecentesca si ricompone in quella parte del grande dibattito che riguarda più specificamente il ruolo della donna nell’ambito familiare. È questo il momento in cui la civiltà europea foggia gli elementi ideologici e giuridici per una completa ristrutturazione in senso moderno e borghese del matrimonio e della famiglia, e prospetta, come conseguenza logica, una precisa teorizzazione della funzione femminile nella famiglia e nella società. Il libro si propone appunto di studiare, attraverso la ricostruzione dei momenti pedagogici più significativi e l’analisi della condizione femminile, la maniera in cui si è realizzato l’inserimento della donna nella struttura familiare della Francia all’epoca del Rinascimento e della Controriforma.